Uno dei principali problemi ai quali i giocatori e gli scommettitori abituali possono andare incontro sono i fenomeni di gioco compulsivo e incontrollato, conosciuti comunemente col termine di “ludopatia”. Per contrastare questo grave fenomeno sociale, esistono diversi meccanismi di gioco responsabile.
Big Bamboo Gioco responsabile

Che Cos’è Il Gioco Responsabile
Per gioco responsabile si intende un approccio complessivo al gioco d’azzardo finalizzato ad evitare, o a interrompere nel più breve tempo possibile, comportamenti di ludopatia e a fare in modo che l’esperienza di gioco rimanga sempre un divertimento, senza ripercussioni sociali e finanziarie per i giocatori e i loro familiari.
Vediamo quali sono i meccanismi di gestione del gioco seguendo un criterio di responsabilità nei comportamenti.
I Principi Di Gioco Responsabile
- Consapevolezza: i giocatori hanno il diritto di conoscere i potenziali rischi di dipendenza e di perdite finanziarie tipiche del gioco d’azzardo.
- Protezione: i giocatori devono essere protetti dal pericolo, specialmente quelli più vulnerabili, tipo i minori e i giocatori che hanno già manifestato fenomeni di ludopatia.
- Controllo: i casinò devono fornire degli strumenti per tenere sotto controllo le somme giocate e il tempo trascorso al gioco.
- Assistenza: vengono attivati dei canali per aiutare chi si dimostra vulnerabile.
- Trasparenza: i casinò devono fornire un’informazione chiara sulle caratteristiche dei giochi, l’RTP e le promozioni.
- Prevenzione dei crimini: l’ambiente di gioco deve essere sempre controllato e deve difendersi da riciclaggio, dalle truffe e da qualunque crimine che possa compromettere il regolare funzionamento.
Gli Strumenti Per Il Gioco Responsabile
- Limiti di deposito o puntata: i giocatori possono fissare dei limiti massimi a quanto denaro vogliono versare sul conto gioco o a quanto vogliono giocare.
- Limiti di tempo: Si possono impostare anche dei limiti temporali di permanenza nel casinò.
- Autoesclusione: meccanismo messo in atto direttamente dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, oltre che dai singoli casinò, attraverso il quale il giocatore può decidere di autosospendersi a tempo determinato o indeterminato.
- Associazioni specifiche: centri specializzati nella gestione e cura della ludopatia.
Come Riconoscere Il Problema
La ludopatia è un problema molto grave, in grado di avere serie ripercussioni sull’equilibrio psicologico e finanziario del giocatore e dei suoi familiari. Occorre quindi riconoscerlo in fretta e intervenire per tempo.
Ci sono dei segnali tipici che permettono di riconoscere il problema: mentire ai familiari, iniziare ad utilizzare il denaro originariamente destinato ad altri utilizzi, difficoltà nello smettere di giocare anche in presenza di perdite importanti, ansia, irritabilità e depressione.
In questi casi occorre intervenire nel più breve tempo possibile per interrompere il comportamento ludopatico.
Ricorso All’Aiuto Professionale
Oltre che all’utilizzo degli strumenti visti in precedenza e messi a disposizione dall’ente di controllo sul gioco d’azzardo, oltre che dagli stessi casinò, è fortemente consigliato rivolgersi ad un intervento terapeutico, sia presso un professionista qualificato che presso centri specializzati di ascolto. Tra questi segnaliamo:
- Lo sportello GAP – Gioco d’Azzardo Patologico, punto di ascolto per giocatori e familiari;
- Il centro di Ascolto e Consulenza presso la Croce Rossa di Milano;ù
- La Fondazione Wanda Vecchi.